LA NOSTRA STORIA
La nostra terra d'origine è l'Emilia, nel centro nord dell'Italia, cuore agricolo del Paese, situata tra il fiume PO e la catena montagnosa denominata Appennini; ed è proprio alle pendici di queste montagne in un paese chiamato Traversetolo che, agli inizi del '900 prende avvio l'opera del capostipite, Paolo, che da semplice garzone di caseificio, diventa mastro casaro, colui che trasforma con abilità e perizia tecnica il latte prodotto dalle bovine in preziose forme di Parmigiano Reggiano.
La natura imprenditoriale lo porta a costruire , verso gli anni '20 un caseificio, coadiuvato nell'opera dai figli del fratello: Ugo, Lucio, Dino, Cesare, Erminio, i quali ,eredi spirituali dell'etica lavorativa dello zio, ne continueranno il mestiere alla sua morte.
La svolta nell'attività della famiglia Fornaciari avverrà durante gli anni '50, col trasferimento di una parte dei fratelli nella città di Torino, dove inizieranno l'attività di commercio facendosi divulgatori del prelibato Parmigiano Reggiano, ed in seguito, anche del Grana Padano.
Durante gli anni '70, coll'entrare nella società della terza generazione composta da Renato, Giuseppe e Maurizio, alla produzione e commercio si aggiungerà anche la distribuzione all'ingrosso.
Agli inizi degli anni '80 la società F.lli Fornaciari rafforza la propria immagine diventando una S.P.A e costruendo un moderno magazzino di stagionatura, dalla
capacità di circa 25.000 forme.
Sempre in questi anni l'azienda si adegua al nuovo modello distributivo del mercato alimentare iniziando così la collaborazione con centri distributivi italiani ed europei associati ai marchi aventi la maggior visibilità.
Nel 1993, entra in azienda Fabio, ultimo componente della famiglia.
Gli obiettivi prossimi sono ambiziosi, ma l'amore ed il rispetto delle proprie tradizioni, costituiscono una solida base per la crescita futura della F.lli FORNACIARI
S.P.A.
|
 |